Stelbel Integrale 1976

Stelbel Integrale 1976
Condition: painting restored with original water decals
Paintwork by: @specialcorsa
Total weight: 8.5kg
Framebuilder: Stelio Belletti
Frame/Fork: Columbus SL
ìGroup: Campagnolo Super Record titanium first generation
Saddle: San marco Concor Superleggera
Handebar/Stem: Cinelli Criterium
Rims: Nisi
Ph. Frameteller


Peloso - Godio 1957

Godio by Mario Peloso, 1957
Condition: preserved
Frame builder: Mario Peloso
Frame/Fork: Columbus SL
Group: Campagnolo Record 1957 first generation
Crankset: Magistroni Giostra
Pedals: Sheffield “barchetta”
Brake set: Universal 51
Stem and handlebar: Ambrosio Champion
Saddle: Brooks B17
Ph. Frameteller


Taurea 1947

Taurea 1947 by Giuseppe Pelà
Serial: C1.4210
Condition: preserved
Original status: found without handlebar, pedals and brake levers
Framebuilder: Giuseppe Pelà
Derailleur: Campagnolo Cambio Corsa
Saddle: Italia
Handebar/Stem: Cinelli steel
Rims: Nisi Moncalieri
Ph. Frameteller

 


Fiorelli 1960 racing team

Fiorelli 1960 team Gazzola
Klaus Bugdahl bike
Condition: Restored
Frame number: 105825
Frame/Fork: Columbus SL
Group: Campagnolo Record first generation
Stem and handlebar: Ambrosio Champion
Brake set: Weinmann 999
Saddle: Brooks B17
Rims: Nisi
Ph. Frameteller

 


Coppi Fiorelli 1958

Coppi Fiorelli Campione del Mondo 1958
Condition: Restored
Frame number: 99564
Frame/Fork: Columbus SL
Group: Campagnolo Record 1958 first generation
Crankset: Magistroni – Fiorelli
Stem and handlebar: Ambrosio Champion
Brake set: Universal 51
Saddle: Brooks B17 1958
Rims: Fiamme red label
Ph. Frameteller


Paletti Meteor 1986

Paletti Meteor 1985/86
Condition: Preserved
Framebuilder: Unknow
Frame design patent: Paletti, Dosi
Paintwork: Mario Martini
Frame number: 746
Frame/Fork: Oria Molibdeno Mannesmann, Paletti Patent
Group: Campagnolo Super Record
Ph. Frameteller


Cinelli Supercorsa 1983

Cinelli Supercorsa 1983
Campagnolo 50th Anniversary

Frame serial: 83139
Anniversary group serial: 8234
Condition: Preserved
Framebuilder: Mario Camilotto
Frame/Fork: Columbus SL
Group: Campagnolo Cinquantenario Anniversary
Saddle: Cinelli Unicanitor
Handebar/Stem:  Cinelli Criterium
Ph. Frameteller


Galmozzi Lazzaretti frame early 60s

Galmozzi for Lazzaretti, early 60s
Condition: Restored, paintwork by @Specialcorsa
Framebuilder: Fancesco Galmozzi / Milano

From the 1940s Galmozzi built bicycles for Romolo Lazzaretti of Rome who also worked as a distributor for Southern Italy. All the frames were paintend in gold.
Starting from the late ’50s Galmozzi created this particular model for Lazzaretti (and Villa in Bologna), with the fork head crossed by a straight line.
Signed by Galmozzi with vent holes on rear stays and fork diameter 2.72mm.

Ph. Frameteller


Paratella 1978

Paratella 1978
Condition: Preserved
Framebuilder: Corrado Paratella
Frame/Fork: Columbus SL
Group: Campagnolo Super Record
Saddle: Cinelli Unicanitor
Handebar/Stem:  3TTT Superleggero
Ph. Frameteller


Umberto Patelli 1974

Umberto Patelli 1974
Condition: Preserved
Framebuilder: Luigi Patelli
Frame/Fork: Columbus SL
Lugs: Nervex
Group: Campagnolo Nuovo Record
Saddle: Cinelli Unicanitor
Handebar/Stem:  Cinelli Criterium
Rims: Ambrosio
Ph. Frameteller


Pogliaghi 1953 pista

Sante Pogliaghi 1953 pista
Condition: restored
Framebuilder: Sante Pogliaghi
Frame number: 6358
Frame/Fork: Falk lightweight
Crankset: BSA humber
Saddle: Bologna track
Stem: Cinelli steel
Handebar: Cinelli track
Headset: Bollea Saluzzo
Hubs: Campagnolo Gran Sport large flange
Bottom bracket: Bollea Saluzzo
Pedals: Sheffield
Rims: Fiamme Brevetto Longhi
Freewheel: Magistroni
Chain: Humber
Ph. Frameteller


Girardengo 1953 by Pelà

Girardengo 1953, by Giuseppe Pelà
Condition: Restored
Framebuilder: Giuseppe Pelà
Frame number: 41187
Group: Campagnolo Gran Sport 1953
Saddle: Brooks
Pedals: Sheffield
Stem: Ambrosio Champion
Handebar: Ambrosio Champion
Rims: Fiamme brevetto Longhi
Freewheel: Regina Gran Sport
Chain: Regina Gran Sport
Ph. Frameteller


Girardengo by Pelà 1952

Girardengo 1952, by Giuseppe Pelà
Rik Van Steenbergen’s bike at the Girardengo team.

Condition: Full preserved
Framebuilder: Giuseppe Pelà
Frame number: 37540
Group: Campagnolo Gran Sport 1952
Saddle: Brooks
Stem: Ambrosio
Handebar: Ambrosio
Rims: Clement
Freewheel: Regina Gran Sport
Chain: Regina Gran Sport
Ph. Frameteller


Pogliaghi 1958

Sante Pogliaghi 1958
Condition: preserved
Framebuilder: Sante Pogliaghi
Frame number: 6947
Tubing-Fork/Lugs/Droputs: Reynolds, George Fischer, Campagnolo
Group: Campagnolo Gran Sport 1st generation
Saddle: Brooks B17
Stem: Cinelli steel
Handlebar: Cinelli Giro d’Italia steel
Rims: NISI
Freewheel: Caimi 5v
Chain: Regina Gran Sport
Ph. Frameteller

 


Pogliaghi 1960

Sante Pogliaghi 1960
Condition: Original chromed lugs, paintwork restored on original color and decals
Framebuilder: Sante Pogliaghi
Frame number: 7063
Frame/Fork: Columbus
Group: Campagnolo Gran Sport
Saddle: Cinelli Unicanitor
Stem: Ambrosio Champion
Handebar: Ambrosio Champion
Rims: NISI Toro
Freewheel: Regina Gran Sport 5s
Chain: Regina Gran Sport
Ph. Frameteller


Fantini Specialissima 1981

Fantini Specialissima 1981
Condition: Preserved
Framebuilder: Bruno Fantini
Frame number: / 033
Frame/Fork: Columbus
Group: Campagnolo Super Record
Saddle: San Marco CX
Stem: 3ttt
Handebar: 3ttt aero
Ph. Frameteller


Elio Torino by Pelà 1970

Elio Torino 1970
Condition: Restored
Framebuilder: Giuseppe Pelà
Frame/Fork: Columbus SL
Group: Campagnolo Nuovo Record
Saddle: Cinelli Unicanitor
Handebar: Cinelli Criterium double shield
Stem: Cinelli old logo
Rims: Martano
Ph. Frameteller


Gios Torino 1961

Gios Torino 1961
Condition: Restored
Framebuilder: Giuseppe Pelà
Frame/Fork: Columbus
Group: Campagnolo Record
Brake set: Universal 61
Saddle: Italia
Handebar and stem: 3TTT
Rims: Martano
Ph. Frameteller


Amleto Villa 1950

Amleto Villa 1950
Condition: Preserved
Weight: 9.5 kg
Framebuilder: Chiesa
Frame/Fork: Columbus
Derailleur: Campagnolo Parigi Roubaix 3rd gen.
Brake set: Universal 51 2nd gen.
Saddle: Brooks B17
Handebar and stem: Ambrosio
Rims: Nisi
Ph. Frameteller

 


Amleto Villa 1959

Amleto Villa 1959
Condition: Preserved
Framebuilder: Chiesa
Frame/Fork: Columbus
Lugs/Head fork: Georg Fisher
Group: Campagnolo Record 1st gen.
Brake set: Universal 51
Saddle: Brooks B17
Handebar and stem: Ambrosio Champion
Rims: Nisi
Ph. Frameteller

 


Amleto Villa 1967

Amleto Villa 1967
Condition: Preserved
Framebuilder: Patelli Bologna
Frame/Fork: Columbus
Group: Campagnolo Record
Brake set: Universal 61
Saddle: Brooks B17
Handebar and stem: 3TTT Gran Prix
Rims: Nisi
Ph. Frameteller


Masi Special 1972

Mario Confente for MASI
Condition: Preserverd
Framebuilder: likely Mario Confente
Frame number: MF.55
Frame/Fork: Reinolds 531
Weight: 7.9 Kg
Group: Campagnolo Nuovo Record
Collezione privata: Claudio Marinangeli

Note: Verso la fine degli anni ’60 Paolo Carta, progettista e insegnante di progettazione meccanica in una scuola milanese con l’hobby del ciclismo, realizzò per conto di Faliero e Alberto Masi un sistema per la produzione in piccola serie di una particolare forcella nata dall’intuizione e dai suggerimenti del grande Antonio Maspes. L’irrigidimento della forcella posteriore mediante l’inserimento di alcuni piccoli nastri metallici permetteva di sfruttare in modo più efficace la brutale spinta dello sprinter su pista, ma anche nello scatto in salita. Questa tecnologia venne subito apprezzata da Eddie Merckx come si può vedere in un’immagine dell’epoca in cui Faliero e Alberto Masi erano meccanici della Faema di Merckx e Adorni.
La bicicletta esposta è decisamente molto di più. Oltre alla citata forcella (in versione unica ed elaborata manualmente) contiene decine e decine di ore di interventi artigianali che la portarono al Salone del ciclo e motociclo di Milano come la prima bicicletta con telaio (54) in acciaio e dieci rapporti, di peso inferiore agli otto chili.


U. Patelli 1960

Umberto Patelli Special Course 1960
Condition: Restored
Framebuilder: Umberto Patelli
Frame number: 20
Frame/Fork: Reinolds 541
Lugs: /
Crankset: Magistroni Senior
Pedals: Campagnolo Record
Brake set: Universal Extra 453949
Saddle: Ideale 44
Handebar/Stem:  Ambrosio Champion
Rims: Nisi Moncalieri Torino


Pogliaghi 1967

Sante Pogliaghi 1967
Frame number: 8062
Condition: restored
Framebuilder: Sante Pogliaghi (Milano)
Frame/Fork: Columbus SL
Lugs: /
Group: Campagnolo Nuovo Record first generation 1968
Saddle: Cinelli Unicanitor quilted leather
Handebar/Stem: Cinelli Milano Criterium
Rims: Fiamme Brevetto Longhi
Ph. Frameteller


CICOGNANI

Fonti: Camera di Commercio Forlì / Classic Randezvous

Palmarès: 1924 Gran Coppa di Paisley (Inghilterra) / 1925 Campionato Romagnolo Allievi / 1931 Campionato Emiliano Dilettanti (…)

Della Cicognani Romeo di Forlì, attiva dal 1922 al 1962, purtroppo si hanno poche notizie, dal catalogo dei primi anni ’30 dove sono evidenziati i successi agonistici già a partire dal 1924 in Inghilterra e dall’unico esemplare di bici di cui abbiamo immagini è però possibile intuire che l’azienda fosse in possesso di un un alto livello tecnico.

La bicicletta presentata in questa pagina è un modello da pista, nelle decals compare la scritta “Tipo Montherly 1933” e sul tubo sterzo è pantografato il numero di serie 1310, facendo due conti la produzione dell’officina nella prima decina d’anni di attività non superava quindi le 250 biciclette all’anno.
Il telaio è quello di una bici professionale costruito con grande cura dei dettagli, saldato con tubi in acciaio Columbus completamente cromati e serie sterzo è integrata nel telaio. Il movimento centrale è marcato Bollea Saluzzo mentre il mozzo anteriore riporta il marchio dell’officina romagnola.

In Francia a Montherly nel 1933 si corsero i Mondiali su strada  e gli unici due titoli furono assegnati al francese George Speicher tra i professionisti e lo svizzero Paul Egli nei dilettanti, sfortunatamente il catalogo in nostro possesso con l’elenco dei piazzamenti ottenuti dal marchio si ferma all’anno precedente e non possiamo sapere se uno dei due atleti corse in sella ad una bici Cicognani.

Se avete notizie di questo interessante e misterioso marchio potete scrivermi a info@frameteller.it

Catalogo Cicognani, primi anni ’30

Subiamo (Arezzo) / Gran premio Mercato Saraceno / Criterium Dilettanti Camaldolesi / Circuito della Valle del Secchio (Lucca) / Giro della Cartagena (Gallicano) / Gran Premio Coreglia antelminelli / Coppa Togneri (Barga) / Coppa Equi Fornaci di Barga / Campionato Toscano Indipendenti / Coppa Verzam / Circuito del Comune di Bagni di Lucca 1925 Circuito dei tre fiumi (Forlì) / Omnium Dilettanti (Ravenna) / Targa Cicognani / Coppa Antella (Firenze) / Coppa Landucci (Lucca) Coppa Gabriella Zucca (Firenze) / Livono-Volterra e ritorno 1927 Coppa Fratelli Mussolini S, Marino in Strada / Coppa Faticar non Fietar (Bologna) / Coppa Comune di Savignano / Coppa Bernardi-Godo (Ravenna) / Coppa Città di Rocca San Casciano 1928 Coppa Babini (Fustigano) 1930 Bologna-Pianoro e ritorno / Bologna Bagni della Porretta / Campionato Vittorie: Romagnolo Allievi / Giro del Monte Trebbio (Dovadola) / Coppa Leardo Guerra (Borgo Buggiano) / Coppa Gavioli (Parma) Coppa Cerri (Pistoia) / Criterium Tricolore (Bologna) / Circuito Giardini Margherita (Bologna) 1931 Firenze-Figlino Valdarno / XX Giro dell’Emilia e Campionato Emiliano Dilettanti / Giro del Mugello / Coppa Città di Cesenatico / Eliminatoria Regionale (Coppa Italia) / Criterium d’apertura (Rimini( / Campionato Romagnolo Allievi / Criterium Tricolore (Bologna) 1932 Coppa Ettore Panini (Forlì) Selezione Emiliana per il Gran Premio dei giovani di velocità / Giro della Provincia di Ferrara.

Cicognani pista costruita per i Mondiali di Montlhery (Francia) del 1933. Foto Jon Williams

Cicognani da donna primi anni ’50, n. 44223

Fregi Cicognani


TAUREA

Fonti: ricerca archivistica

Agonismo: Squadra professionisti 1950/1951

Se la Taurea merita di essere ricordata come uno dei più interessanti marchi di biciclette italiani a cavallo degli anni ‘40 e ’50, è sicuramente per il talento del costruttore torinese che si occupò della progettazione di tutti i modelli, il maestro Giuseppe Pelà.

Non ci sono certezze sulla data di apertura e di chiusura dell’azienda, ci sono testimonianze di Taurea degli anni ‘30 ma dato che non è stato possibile visionarle dal vero o in fotografia al momento non vengono prese in considerazione in questa ricerca.
Per la data di fondazione si fa fede all’atto di deposito del marchio avvenuto nel febbraio del 1947. Pare che non siano stati ritrovati cicli Taurea databili oltre il 1952, è quindi possibile che intorno a questa data l’azienda abbia cessato l’attività.
Come detto a dirigere la progettazione e la costruzione dei telai l’azienda torinese chiamò Giuseppe Pelà, in quegli anni ancora nella prima fase della sua formidabile carriera di telaista e già molto conosciuto e impegnato a Torino sia con la collaborazione in Benotto che con la co-fondazione della Edelweiss.
Dalla qualità delle biciclette recuperate risulta evidente che Pelà alla Taurea riuscì ad esprimere al meglio le sue doti di designer e costruttore, realizzando telai raffinati con caratteristiche tecniche originali e innovative per l’epoca. Pelà costruì direttamente i telai del modello corsa, lasciando il resto della produzione al team di operai Taurea ma sempre sotto il suo controllo e direzione.

Sempre ad altissimo livello anche lo sforzo dell’azienda nel campo agonistico attraverso la creazione della squadra professionisti e la partecipazione ai Giri d’Italia del 1950 e 1951 (a quel tempo solo 15 marchi potevano permetterselo).

Il marchio “Taurea R.L.” fu depositato per la prima volta il 20 febbraio 1947 presso l’Ufficio commerciale e dell’Industria di Torino. L’indirizzo di via Vassalli Fendi 32 viene cambiato in Via delle Orfane 2 in un secondo atto effettuato ad un solo mese di distanza.
Il primo documento fu effettuato per deroga attraverso un mandatario mentre il secondo è firmato direttamente da un amministratore dell’azienda e il nome “Taurea” cambia in “Taurea società per costruzioni meccaniche”. Sempre nel secondo documento scompare “automobili” tra le categorie commerciali sostituita da “tubi in acciaio”, le categorie definitive diventano quindi: tubi in acciaio, velocipedi, motocicli, pneumatici e selleria, macchine ed apparecchi diversi e loro parti.

Il primo atto di deposito del nome e del marchio L.R. Taurea. 20 febbraio 1947. Camera di Commercio di Torino.

1949
SACCHI Marino

1950
Dir. Carlo Graglia
ASTRUA Giancarlo
FONDELLI Ugo
FRANCHI Franco
MAGGINIa Sergio
MARTINI Alfredo
ROSSELLO Vincenzo
ROSSELLO Vittorio

1951
ASTRUA Giancarlo
BARONI Mario
CONTERNO Angelo
FONDELLI Ugo
MARTINI Alfredo
PETRUCCI Loretto
PONSIN Orfeo
ROSSELLO Vincenzo
ROSSELLO Vittorio

DETTAGLI TELAI TAUREA

Fin dai primi esemplari del 1947 è evidente lo stile di Pelà nel design dei modelli da corsa e sportivi. Sono questi probabilmente gli anni in cui la creatività del maestro telaista raggiunge il massimo livello della sua lunga carriera e nonostante sia ancora giovane, a quasi 25 anni prima del suo ritiro, la qualità del disegno e delle finiture esprimono una notevole originalità e maturità tecnica. Dai dettagli visibili sulle biciclette ritrovate sembra probabile che solo una parte dei telai corsa furono costruiti direttamente da Pelà, mentre il resto della produzione era affidata alla squadra di operai Taurea sotto il suo rigido controllo.

Caratteristiche design telaio:
1 – Testa forcella “Pelà” con riga e pallino per i telai corsa e solo riga per il modello sport e turismo.
2 – Passacavi sul tubo orizzontale dal 1947, soluzione sicuramente innovativa a quei tempi. I passacavi sul tubo orizzontale sono posizionati in diagonale verso il basso, unica eccezione il modello del 1947 saldati a 90°. A partire dal 1951 vengono aggiunti anche i passacavi sul tubo diagonale.
3 – Congiunzioni con svuoti a forma di cuore (non su tutti i modellin e telai)
4 – Rinforzi sui foderi della forcella nei modelli corsa, assenti sui telai mezza corsa o sportivi. La forma del triangolo è già quella tipica di Pelà, ad eccezione del modello del 1947 dove i due triangoli hanno linee curve e uno svuoto circolare al centro.
5 – Personalizzazione estetica dei forcellini posteriori con 3 punte.
6 – Acciaio “Libellula” (visibile il marchio inciso sulla forcella di alcuni telai)

Componenti:
Personalizzati con il marchio Taurea, unica eccezione forse per la bicicletta C1.4210 da corsa databile 1947, ritrovata montata con componenti di qualità superiore e senza marcatura, forse perché destinata ad un corridore esigente o perché la personalizzazione dei componenti iniziò solo l’anno successivo. Guarnitura Gnutti (nelle 2 versioni fine ‘40 e primi ‘50), mozzi Campagnolo Gran Sport, pipa in ferro e piega in alluminio senza marca o Ambrosio, pinze e leve freni Balilla, sella Aquila, movimento centrale, collarino reggisella e serie sterzo Magistroni Super Corsa. Cambio Campagnolo Cambio Corsa per la fine degli anni ‘40, Parigi Roubaix e Simplex per i modelli dal 1950 al 1952. Pedali Sheffield o FOM.

TIMELINE EVOLUZIONE TELAIO TAUREA

  • 1947 Passacavi saldati a 90° sul lato sinistro del tubo orizzontale
  • 1947 Rinforzi foderi forcella con forma curva e svuoti circolari
  • 1947 Svuoto del nodo sella a forma di triangolo
  • 1949 Passacavi saldati sulla diagonale basse del lato sinistro del tubo orizzontale
  • 1949 Rinforzi foderi forcella di forma triangolare tipica di Pelà
  • 1950 Triangolo svuoto del nodo sella con due fori circolari ai vertici superiori
  • 1951 Vengono aggiunti anche i passacavi anche sul tubo diagonale
  • Forcellini:
    1947 al 1951 Campagnolo Cambio Corsa
    1950 Campagnolo Parigi Roubaix
    1951 Campagnolo primo tipo con vite da registro da 4m
    1951/52 Simplex Tour de France
    1952 Brev. Simplex Competition (Simplex Italia)

CONGUNZIONI

Molti dei telai Taurea, sia corsa che sport e turismo, sono arricchiti da eleganti svuoti sulle congiunzioni a forma di cuore.

PASSACAVI

A partire già dal 1947 sui telai Taurea sono saldati passacavi sul fianco del tubo orizzontale, dal 1949 in posizione diagonale più in basso e nel 1952 sotto al tubo.
Dal 1951 vengono aggiunti i passacavi su tubo diagonale, soluzione adottata nello stesso periodo da Pelà anche sui telai Girardengo.

FORCELLA

Tutti i telai corsa hanno la testa forcella tipica di Pelà con riga e pallino al centro (unica eccezione per il telaio C3 5341, ultima foto), solo una o due righe parallele per i modelli sport e turismo.
A partire dal 1949 i rinforzi dei foderi della forcella hanno la forma triangolare tipica di Pelà, leggermenti diversi quelli sui primi modelli del 1947 con una linea più curva e uno svuoto circolare al centro.

NODO SELLA E NUMERO SERIALE

Lo svuoto sul retro del nodo sella è di forma triangolare con il foro circolare largo sul vertice inferiore, riconoscibili i modelli costruiti a partire dal 1950 per il triangolo con 2 cerchi ai vertici superiori.

Tutti i telai Taurea erano marcati con numero seriale. La numerazione era sicuramente progressiva ma non ricalcava esattamente il numero di telai prodotti né la data di costruzione degli stessi.
Sicuramente la prima lettera indica il tipo di modello: C corsa, CC mezza corsa, CS Sport, S e SC Turismo. Il numero compreso tra la prima lettera e il punto (ad esempio “C1.C2.C7.” aumenta progressivamente nel tempo anche se non riflette l’anno esatto di produzione.
Attraverso l’analisi delle caratteristiche tecniche dei telai è stato comunque possibile associare (indicativamente) il seriale all’anno di creazione del telaio.
Per quanto riguarda i numeri che seguono dopo il punto (ad esempio C1.17784), sembra che fossero azzerati ogni volta che cambiava il numero prima del punto e potrebbero riferirsi al numero sequenziale di produzione di tutti i cicli (compresi i modelli donna e bambino), la produzione Taurea arrivava quindi a numeri vicini ai 20.000 cicli all’anno, contando ovviamente tutti i modelli.

Nonostante la notevole dimensione dell’azienda e la qualità dei prodotti, la produzione sembra non protrarsi oltre il 1952, non ci è dato sapere al momento se se la causa della chiusura dell’azienda fu legata a criticità finanziarie o di altra natura.

OLIATORI

Oliatore sempre presente sul lato destro della scatola del movimento centrale. In molti telai corsa, ma non in tutti, l’oliatore è installato anche sull’interno del tubo sterzo.

FORCELLINI

Altro particolare estetico applicato da Pelà ad alcuni telai Taurea, sono i 3 denti sulla curva dei forcellini posteriori.

1947 al 1951 Campagnolo Cambio Corsa
1950 Campagnolo Paris Roubaix
1951 Campagnolo primo tipo con vite da registro da 4m
1952 Simplex Tour de France
1952 Brev. Simplex Competition (Simplex Italia)

FREGIO E DECALS

Fregio in ottone con merli e cornice in bianco dal 1947 al 1950, dal 1950/51 iniziano a comparire quelli in metallo con merli e cornice in giallo negli anni successivi. Decals applicate ai tubi diagonale e verticale, fregio sul tubo sterzo.

COMPONENTI

A partire dal 1948/1949 molti componenti sono marcati Taurea: pinze freni, movimento centrale, fascetta stringisella, serie sterzo, attacco manubrio (in acciaio fino al 1951, Ambrosio alluminio dal 1952)

Montaggio di serie:
Guarnitura Gnutti (nelle 2 versioni fine ‘40 e primi ‘50), mozzi Campagnolo Gran Sport, pipa in ferro e piega in alluminio senza marca (Ambrosio alluminio nel 1952), pinze e leve freni Balilla, sella Aquila, movimento centrale, collarino reggisella e serie sterzo Magistroni Super Corsa. Cambio Campagnolo Cambio Corsa per la fine degli anni ‘40, Parigi Roubaix e Simplex per i modelli dal 1950 al 1952. Pedali Sheffield o FOM.


TAUREA C1.4210

Tipo: Corsa
Anno: 1947/48
Foto: Frameteller
Dettagli particolari:
– Alleggerimenti a forma circolare nei rinforzi della forcella
– Congiunzioni più corte e senza svuoti a forma di cuore
– Numero “0” sotto la scatola del movimento centrale e sul tubo della forcella
– Passacavi a metà del fianco del tubo orizzontale
– Mozzi Gran Sport marcati con la prima versione del logo (pre 1950)
– Coni dei mozzi marcati 1947

Ritrovata montata con componenti coevi non marcati Taurea:
Leve e pinze freni Universal 666, movimento centrale e serie sterzo Magistroni, pedali Sheffield, guarnitura Gnutti, cerchi Nisi primo tipo (logo con lettera “A” di forma appuntita)

Cambio: Campagnolo Cambio Corsa

Stato al momento del ritrovamento
– Vernice conservata, decals assenti
– Manubrio da passeggio
– Leve freni assenti
– Pedali assenti
– Pinze freni Universal 666
– Cambio Campagnolo “due leve” corsa
– Guarnitura Gnutti
– Movimento centrale Magistroni Nik Crom
– Serie sterzo Magistroni decagonale Nik Crom
– Ruote con mozzi Campagnolo GS primo tipo e cerchi Nisi Moncalieri primo tipo


TAUREA C1.8816

Tipo: Corsa
Anno: 1949
Stato: Conservata
Foto:
Paramanubrio

Cambio: Campagnolo Cambio Corsa (sostituito)
Forcellini: Campagnolo


TAUREA P1.13157

Tipo: Pista
Anno: 1949
Stato: Conservata
Foto:
Paramanubrio


TAUREA C1.13153

Tipo: Corsa
Anno: 1950
Stato: Conservata

Cambio: Campagnolo 2 leve
Forcellini: Campagnolo


TAUREA C1.17784

Tipo: Corsa
Anno: 1950
Stato: Conservata
Foto:
Paramanubrio

Cambio: Campagnolo Paris Roubaix
Forcellini: Campagnolo


TAUREA C3.4351

Tipo: Corsa
Anno: 1951
Stato: Conservata
Foto:
Santonastaso

Cambio: Simplex
Forcellini: Simplex?


TAUREA SC3.6932

Tipo: Turismo
Anno: 1951
Stato: Conservata

Cambio: Simplex TDF
Forcellini: Simplex?


TAUREA C3.880X

Tipo: Corsa
Anno: 1951
Stato: Conservata
Foto:
Paramanubrio

Cambio: Simplex TDF
Forcellini: Simplex Competition


TAUREA C4C.10563

Tipo: Mezza corsa
Anno: 1952
Stato: Conservata
Foto:
Papero

Cambio: Campagnolo Cambio Corsa
Forcellini: Campagnolo


TAUREA C5.8822

Tipo: Corsa
Anno: 1952
Stato: Conservata
Foto:
Pablo D’Agostino

Cambio: Campagnolo Cambio Corsa
Forcellini: Simplex Tour de France

TAUREA C7S.7734

Tipo: Mezza corsa
Anno: 1947
Stato: Conservato
Foto: Papero

Forcellini: Campagnolo Cambio Corsa
Cambio:
Campagnolo Cambio Corsa


CIMATTI

Fonti: Archivi ciclismo / il Resto del Carlino / Wikipedia

Palmarès: Maco Cimatti medaglia d’Oro su Pista alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932 / 4 tappe al Giro d’Italia / Giro dell’Emilia 1934 / Milano-Sanremo 1937, 3° classificato

Agonismo: Squadra professionisti Cimatti: Casola, fratelli Zanazzi, Cecchi, Barozzi

Marco Cimatti nasce il 13 febbraio 1913 a Bologna. La sua forza come ciclista emerge già nella categoria dilettanti e, a soli 19 anni, viene selezionato per la decima Olimpiade dove, in sella ad una bici costruita dal concittadino Amleto Villa, vince l’oro nell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932.
Atleta poliedrico, valido passista, veloce e ottimo pistard, si è distinto in diverse specialità, oltre all’Oro Olimpico nella sua carriera ha vinto anche quattro tappe nei Giri d’Italia del ’37 e ’38 e un Giro dell’Emilia nel ’34. Si è ritirato dalle corse nel 1940, a soli 27 anni, a causa dell’inizio della guerra.

Nel 1937, anno in cui giunge terzo nella Milano-Sanremo, Cimatti insieme alla moglie Gemma Parini apre l’officina per la riparazione e la costruzione di biciclette in via Lame a Bologna. Dal 1948 al 1950 ha dato vita anche alla omonima squadra di professionisti, tra le sue fila alcuni validi corridori come Casola, i fratelli Zanazzi, Cecchi e Barozzi. Alla vigilia della guerra l’impresa ha già superato la dimensione artigiana ed è in grado di rispondere a incarichi anche di notevole entità. Nel 1945, riparati i danni subiti dai bombardamenti, l’azienda ritorna operativa e viene ampliata con un altro negozio in via Ugo Bassi. L’anno seguente contando già 30 operai l’officina viene trasferita in uno spazio più grande in via Casarini, dove alla produzione di biciclette viene aggiunta quella di telai per micromotori.

La Cimatti partecipò alle grandi competizioni come Giro d’Italia e Tour de France dal 1947 al 1950. Nel 1948 riuscì nell’impresa di competere con le favorite Bianchi, Legnano e Wilier, rispettivamente guidate da Coppi, Bartali e Magni. Nel Giro del 1956 Ezio Cecchi della Cimatti perse la maglia rosa solo all’ultima tappa a causa di una foratura a causa della quale venne superato in classifica da Magni per soli 11 secondi, ancora oggi il minor distacco tra primo e secondo classificato nella storia del Giro d’Italia. Tra i corridori che hanno corso con la maglia Cimatti, Ezio Cecchi, Renzo Zanazzi, Danilo Barozzi, Pietro Giudici.

Negli anni ’50, quando i sintomi della crescita del benessere diventavano concreti e l’Italia si avviava verso il boom economico, Cimatti decide di affiancare all’officina anche una fabbrica per produrre ciclomotori e motociclette che in breve tempo si affermerà sul mercato nazionale e internazionale.
Marco Cimatti ci ha lasciati il 21 maggio 1982.

Il palcoscenico olimpico Rose Bowl di Los Angeles, 1932 cerimonia inaugurale.

La squadra italiana alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1932.
Medaglia d’oro nei 4000 inseguimento a squadre.
Cimatti al centro (sopra) il primo a destra (sotto).

Articoli dell’epoca sulle vittorie di Cimatti

I corridori Zanazzi e Barozzi in maglia Cimatti

Ezio Cecchi in maglia Cimatti, 1951.

Ezio Cecchi in maglia rosa al Giro d’Italia

1948, Campionato Italiano, Logli con la maglia Cimatti

Un particolare brevetto Cimatti del 1946.  Il pedale, presentato al Salone di Milano del 1946, aveva il vantaggio di eliminare il famoso “punto neutro”.
Illustrazione di Rebour per la rivista francese “Le Cycle” 1946.

Annuncio pubblicitario Cimatti

Fregi Cimatti

ca 1946/47 Cimatti strada Cambio Corsa n. C11206, restaurata

ca 1946/47 Cimatti strada Cambio Corsa n. C12569, conservata – Foto Giovanni Nencini

ca 1948 Cimatti strada Cambio Corsa n. C14205, conservata

ca 1949 Cimatti strada n. C14608, telaio per gruppo cambio Simplex, conservata. Foto Frameteller.

ca 1949 Cimatti strada Cambio Corsa n. C14824, restaurata

ca 1949/50 Cimatti strada Cambio Corsa n. C15318, conservata

1950 Cimatti strada Cambio Corsa n. C15737, restaurata. Foto Frameteller.

ca 1950 Cimatti C16638. Foto Moreno Bianchini

ca 1950 Cimatti C17839, cambio Campagnolo due lev, restaurata. Foto Frameteller.

ca 1950 Cimatti C16638. Foto Moreno Bianchini

ca 1950 Cimatti C16638. Foto Moreno Bianchini

ca 1950 Cimatti C16638. Foto Moreno Bianchini

ca 1950 Cimatti C16638. Foto Moreno Bianchini

ca 1950 Cimatti C16638. Foto Moreno Bianchini

ca 1951/52 Cimatti strada Cambio Corsa n. C18945, conservata

ca 1952 Cimatti strada Cambio Corsa n. C21548

ca 1952/53 Cimatti strada Cambio Corsa n. C25374


Galmozzi 1957

Galmozzi Super Competizione 1957
Condition: Restored by @Specialcorsa
Framebuilder: Fancesco Galmozzi / Milano
Headset: Campagnolo Record 1st generation
Pedals: Campagnolo Record 1st generation
Seatpost: Campagnolo Record 2nd generation
Bottom bracket: BS Bollea Saluzzo NOS
Crankset: Magistroni Giostra / TA adaptor and chainrings
Derailleur: Campagnolo Gran Sport
Handlebar: Ambrosio Champion
Stem: Ambrosio Champion
Brake set: Universal 51
Saddle: Italia
Hubs: Campagnolo Gran Sport large flange
Rims: Nisi Moncalieri

Ph. Frameteller


Galmozzi 1956

Galmozzi Super Competizione 1956
Condition: Restored by @Specialcorsa
Framebuilder: Fancesco Galmozzi / Milano
Headset: Magistroni Super Corsa
Bottom bracket: Magistroni Nik Crom
Crankset: Magistroni / TA
Derailleur: Campagnolo Gran Sport
Handlebar: Ambrosio Champion
Stem: Ambrosio Champion
Brake set: Universal 51
Pedals: Sheffield
Saddle: Brooks B17
Hubs: Campagnolo Gran Sport open C
Rims: Nisi Moncalieri Toro
Ph. Frameteller

               


Colner Molteni 1973

Colner crono Molteni squadra corse 1973 
Condition: Preserved
Framebuilder: unknown
Frame/Fork: Columbus SL
Dropouts: Campagnolo Nuovo Record
Group: Campagnolo Nuovo Record 1973
Handebar/Stem: Cinelli
Ph. Simone d'Urbino

Note: the oldest known Colner frame, datable 1973, Colner officially opened in 1974.
Crono frame builded for Molteni squadra corse with Georg Fischer (pista) bottom bracket and fork crown,
probably used by Eddy Merckx at the 1973 Giro di Lombardia.
Colner Ace of Spades on lugs and head fork, Colnago Ace of Club on bottom bracket.

        


Colnago Freccia 1968

Colnago Freccia 1969 
Condition: Preserved
Framebuilder: Fratelli Volta
Frame/Fork: Columbus SL
Dropouts: Campagnolo Nuovo Record
Group: Campagnolo Nuovo Record 1968
Handebar/Stem: Cinelli Criterium
Brake set: Universal Super 68
Saddle: Cinelli Unicanitor
Rims: Nisi Professional
Chain: Regina Gran Oro
Freewheel: Regina Oro
Ph. Frameteller

Note: same Freccia model, with the same painting, was used by Franco Bodrero, Molteni team, in 1968/69,
More info from Gregory Softley

 

 


Pogliaghi Gallery

Full Pogliaghi history here >

Pogliaghi #22, 1950? Riverniciata / Foto Mario Maffeis

Pogliaghi #577, circa 1952, conservata, decals prima generazione / Foto Brian Fessenden

Pogliaghi #6331, circa 1953, conservata, decals prima generazione / Foto Alfredo Molendi

Pogliaghi #6625, circa 1958, conservata, decals prima generazione / Foto Marcello Ottola

Pogliaghi #6981, circa 1959, conservata con decals seconda generazione / Foto

Pogliaghi #6996, circa 1960, riverniciata negli anni '60 con decals seconda generazione / Foto Frameteller

Pogliaghi #7103, circa 1961, conservata con decals seconda generazione / Foto Pietro Paolo

Pogliaghi #7131, circa 1961, conservata con decals seconda generazione / Foto Alfredo Molendi

Pogliaghi tandem #7138, circa 1961, conservata? Decals seconda generazione / Foto Brian Fessenden

Pogliaghi #7262, circa 1962, conservata. Decals seconda generazione / Foto Brian Fessenden

Pogliaghi pista #7405, circa 1964, conservata, decals seconda generazione / Foto Brian Fessenden

Pogliaghi #7487, circa 1964, conservata. Decals seconda generazione / Foto Brian Fessenden

Pogliaghi pista #7538, circa 1965, conservata, decals seconda generazione / Foto Pista Mercato

Pogliaghi tandem #7549, circa 1965, conservato. Decals seconda generazione. / Foto Brian Fessenden

Pogliaghi #7566, circa 1965, conservato. Decals seconda generazione. / Foto Brian Fessenden

Pogliaghi stayer #7862, circa 1967. / Foto Brian Fessenden

 

 

 

 

 

 


COLNER

Fonti: Reclus Gozzi (Rauler) / TroppebiciClassic Randezvous / Giroditaliadepoca /

Palmarès: Robert Bill, medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Mosca del 1980.

Ha collaborato con: Colnago / Rauler / Martini / Romani / Technotube / Simoncini / Mascheroni

La cicli Colner (COLNago + ERnesto) nasce ufficialmente nel 1974, produzione dei telai e distribuzione delle biciclette complete venne affidata alla Velosport, di San Lazzaro di Savena in provincia di Bologna. Il nuovo marchio dava a Ernesto Colnago la possibilità  di correre con due squadre contemporaneamente, dal 1974 l’UCI permise infatti la possibilità di iscrivere una sola squadra di professionisti per marchio. Il modello di business era invece quello di una linea biciclette di livello medio alto con una produzione completamente indipendente dalla Colnago, da inserire sul mercato ad un prezzo leggermente più basso e con una diversa distribuzione, in particolare nelle regioni del sud Italia.
Le Colner, contraddistinte dal simbolo dell’Asso di Picche raggiunsero presto un notevole successo commerciale, tanto che Mario Martini di Lugo ne verniciò 700 solo nel primo anno. Le bici, costruite con tubi Columbus SL ed equipaggiate con gruppi Campagnolo, erano di alto livello, molto simili alle cugine Super della Colnago e, in alcuni casi, anche più leggere, questo almeno nei primi anni di produzione. Probabilmente il progetto fu messo in cantiere da Colnago già uno o due anni prima, sono conosciuti infatti dei telai costruiti antecedentemente al 1974 già con l’asso di picche pantografato insieme al trifoglio Colnago, dopo la presentazione ufficiale del marchio i due simboli non furono mai più affiancati sullo stesso telaio.

Colner speciali Squadra Corse
Oltre alle bici di serie, costruite ed assemblate esternamente alla Colnago da artigiani come Romani di Parma, Technotube e Simoncini, la Colner offriva anche bici su misura per diverse squadre, come la belga Usboerke-Colner nel’74/75 e l’italiana Vibor nel ’77/78, per la quale correvano l’allora esordiente Visentini, come pure Boifava e Panizza.
Questi telai speciali erano costruiti e assemblati dalle esperte mani dei Fratelli Gozzi (Rauler) di Reggio Emilia e da Lupo Mascheroni.

Graeme Gilmore con maglia Squadra Usboerke-Colner e bici Colner, i dettagli delle congiuzioni ricordano quelle di produzione Gilardi

"My bike builder was Lupo Mascheroni from Milan - he built all Patrick Sercu’s bikes as well. He set up & kept a jig for my bikes - so I would just ring him & he would make the same all the time - my Sixday bikes were made more like a sprinters bike with the seat angle steeper than a “normal” 6 bike ! Which suited me better as I only rode 50mm behind the bracket! Forgot the degrees now ! But I rode the same shape bikes in over 100 sixes ! Lupo just changed the decals & paint job on the frame to match the bike sponsor from the team I was riding that year !"

Graeme Gilmore

Squadra Usboerke Colner, 1975

Robert Bill su bici Colner, medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Mosca del 1980

Prime decals Colner, firmate con marchio Colnago.

Le primissime Colner mantengono il simbolo Colnago sotto alla scatola del movimento centrale.

Il simbolo Colner forato nella scatola del movimento centrale.

Colner strada anni ’70 / Foto Ciclicorsa

Colner pista anni ’70

Colner 1973 per Eddy Merckx. Sul telaio, costruito per la squadra corse Molteni, sono visibili sia gli Assi di Picche sulle congiunzioni e sulla testa forcella, sia l’Asso di Fiori Colnago sulla scatola del movimento centrale. Foto Simone d’Urbino. 

Full gallery qui >

Dettagli telaio Colner reparto corse 1981

Colner strada 1977 / Foto pedalroom.com

Colner strada 1977 / Foto pedalroom.com

Colner strada 1983, tubazioni Columbus CX

Colner strada Profile Syte, anni 80, conservata. Foto Andrea Shwin.

Catalogo e annunci pubblicitari Colner


Antonio Alpi 1953

1953

ALPI

Framebuider: ANTONIO ALPI
Condition: PRESERVED
Tubing: COLUMBUS SL
Dropouts: CAMPAGNOLO 4mm screw
Group: CAMPAGNOLO GRAN SPORT 1st/2nd gen.
Crankset: MAGISTRONI GIOSTRA / TA ADAPTOR
Bottom bracket: MAGISTRONI ZENITH
Brakes: UNIVERSAL 51
Headset: MAGISTRONI
Saddle: FNI BOLOGNA
Pedal: SHEFFIELD SPRINT
Handlebar & stem: CINELLI STEEL
Rims: NISI
Freewheel: REGINA GRAN SPORT

Photo: Frameteller

Confente N. 015

Mario Confente N. 015
Condition: Repainted
Framebuilder: Mario Confente
Frame number: 015
Frame/Fork: Columbus SL
Ph. Larry Ravioli

      


Confente N. 013

Mario Confente N. 013
Condition: Preserved
Framebuilder: Mario Confente (Monterey California)
Frame number: 013
Frame/Fork: Columbus SL
Ph. Larry Ravioli

       


Abbondanza strada 1976/77

1977

Abbondanza

Framebuider: GIOVANNI ABBONDANZA
Condition: PRESERVED
Tubing: COLUMBUS SL
Group: CAMPAGNOLO NUOVO RECORD
Saddle: PREMIER
Handlebar & stem: CINELLI

Photo: Rok Stubelj

Abbondanza Prestige 1978

1978

Abbondanza Prestige

Framebuider: GIOVANNI ABBONDANZA
Condition: PRESERVED
Tubing: COLUMBUS SL
Dropouts: ZEUS 2000
Group: CAMPAGNOLO SUPER RECORD
Saddle: ROYAL
Handlebar & stem: CINELLI
Hubs: PELISSIER PROFESSIONAL 2000
Rims: Mavic GP4

Photo: Rock Stubelj

Villa by Galmozzi 1973

Amleto Villa 1973
Condition: Preserved
Framebuilder: Angelo Galmozzi (Milano)
Frame number: /
Frame/Fork: Columbus SL
Lugs: /
Group: Campagnolo Record
Saddle: 3TTT Record
Stem: Cinelli 1A
Handebar: Cinelli Criterium
Rims: FIR
Ph. Frameteller

        

   


Paletti Goccia d'or '82

Paletti PMZ Goccia d'or 1982
Condition: Preserved
Framebuilder: Luciano Paletti, Mattioli, Zanasi
Frame number: /
Frame/Fork: Columbus AIR
Lugs: /
Group: Campagnolo Nuovo-Super Record
Ph. Luca Bici