Cicli Testi / Biciclette su misura / Bologna Italia / 1932 – 1957
Fonti: Camera di Commercio di Bologna / Archivio Storico Testi
Palmarès: Benfenati, Campione del mondo dilettanti 1934.
Hanno lavorato alla Testi i fratelli Patelli
Umberto Testi fonda apre l’azienda a Bologna nel 1934. La produzione si distingue dalla media dell’epoca per la qualità e finiture e in breve la fama delle biciclette Testi si diffonde su tutto il territorio nazionale. L’impegno profuso da Umberto anche nel settore delle competizioni, porta gli organizzatori del giro d’Italia del 1946, in occasione della tappa che parte proprio da Bologna, ad organizzare la punzonatura delle biciclette proprio nella sua bottega.
Nel 1947, a coronamento dell’impegno nelle corse, la ditta Testi si fregia anche del titolo di Campione del mondo dilettanti, vincendo con il bolognese Benfenati il mondiale di Parigi. Nel 1949 l’azienda avvia la produzione dei primi telai in lamiera stampata per ciclomotori. I telai saranno realizzati ed utilizzati anche da altri costruttori dell’epoca, tra i quali la Garelli e la Demm. Alla fine degli anni ’50 l’azienda si trasferisce a San Lazzaro di Savena cambiando nome in “Velomotor e specializzandosi nella produzione industriale di motocicli distribuiti in tutto il mondo.
È qui alla Testi, all’inizio degli anni ’40, che i tre fratelli Patelli lavorano e apprendono le prime nozioni per la costruzione di telai per biciclette da corsa.
Stand Testi alla Fiera del Ciclo di Milano.
Sede Testi a San Lazzaro di Savena, Bologna.
Umberto Testi strada, anni ’50
Umberto Testi strada cambio corsa, 1950. Foto John Watson
Testi strada anni ’50 Cambio Corsa
Umberto Testi sportiva, 1950. Foto Robert Hudson
Umberto Testi 1947 Cambio Corsa, guarnitura Fratelli Brivio. Foto troppebici.wordpress.com
Congiunzioni Testi / Foto velobase
Testi Special strada anni ’70.
Testi strada anni ’70.
Salve, mi sono ritrovato per regalo una bicicletta simil Graziella della Umberto Testi, ha qualche valore? Grazie Michele